Il Cuore, motore del sistema circolatorio, ha una portata non solo cardiaca ma anche simbolica.
Il cuore è, infatti, da sempre il simbolo dell’amore, della passione e del sentimento più intenso e profondo.
Nella tradizione popolare il cuore ha assunto posizioni importanti nei modi di dire come: si rallegra per gli eventi felici si riempie e a volte scoppia di gioia e si rattrista per quelli tristi si spezza, si infrange.Se una persona è cordiale, affettuosa, entusiasta “parla con il cuore”. Al contrario, se una persona è fredda, rigida, meschina si dice che “ha un cuore di pietra”.
Cuore ed emozioni in medicina cinese
In medicina cinese il Cuore è ritenuto la sede privilegiata delle emozioni. Si dice che sia l’imperatore del Regno ( corpo) , è coinvolto da tutte le emozioni, anche quelle associate agli altri Organi Zang (polmone, cuore, milza, fegato, reni), in particolare quando queste si fanno molto intense o prolungate nel tempo.
Il cuore è, quindi, sede della dimensione del mentale e dell’emozionale (Cuore-Shen).
Viene comunemente associato all’elemento Fuoco, il colore corrispondente al Cuore è il rosso, l’emozione associata è la gioia, il suono la risata, anch’essa espressione di gioia.
Si noti che il termine “amore” compare raramente negli antichi testi cinesi.Si parla più spesso di amore inteso come compassione, pace, armonia. L’amore, in questa accezione, implica apertura e accoglienza ed è anche espressione di armonica serenità.
In termini cinesi, possiamo immaginare l’amore come una energia particolarmente vitale e dinamica (yang).In quanto energia yang, l’amore è tensione verso l’esterno. Questo gli conferisce le qualità di empatia, compassione, capacità di comprendere l’altro allontanandosi momentaneamente dalla propria limitante individualità. E’ desiderio sincero di alleviare le sofferenze dell’altra persona.
Il bacio è una prerogativa delľuomo rispetto agli altri animali e la sua menzione ricorre nella storia più antica. Tramite le numerose afferenze nervose che dalle labbra e dalla lingua vanno al cervello, viene stimolata un’aumentata produzione di ormoni da parte delle ghiandole surrenali (corticoidi, adrenalina, noradrenalina) e di oppioidi endogeni (endorfine) a livello encefalico, in grado di stabilire in breve quello stato magico che tutti conosciamo. In particolare, per quanto riguarda il cuore, tutto questo si traduce in un aumento della frequenza, che in casi di intensa emozione e passione può arrivare anche a un raddoppio di quella di basale.
A volte possono anche far capolino quei battiti anticipati che vanno sotto il nome di extrasistoli e che contribuiscono, qualora percepiti, ad incrementare quella deliziosa sensazione (ovviamente solo in questa circostanza) di batticuore. La pressione arteriosa sistolica può salire anche di 20–30 millimetri di mercurio a causa delľaumento della gittata cardiaca, cioè della quantità di sangue che ad ogni contrazione il ventricolo sinistro immette nelľaorta, ma anche questo viene percepito piacevolmente e non crea problemi in un cuore sano. Se poi vogliamo considerare il bacio alla stregua di una performance fisica, si deve tener conto che richiede un consumo energetico non irrilevante.
Il cuore degli innamorati batte all’unisono
Il Professor Emilio Ferrer, docente di Psicologia all’Università della California, ha condotto un test su trentadue coppie di volontari, in relazione sentimentale tra loro. Le misurazioni di pressione, battito cardiaco e ritmo di respirazione hanno dato esito chiaro: tra due persone che si amano si sincronizzano il battito cardiaco e il ritmo di inspirazione ed espirazione.L’esperimento è consistito nel far sedere i due membri della coppia in una stanza silenziosa e rilassante su sedie collegate a macchinari appositi, a un metro di distanza tra loro, col divieto di parlare e di toccarsi. Le coppie sono poi state mischiate, e sono stati di nuovo misurati i parametri prima presi in esame: niente unisono con gli estranei. Ossia: solo se ci si ama davvero il cuore batte forte e insieme, altrimenti niente sincronia.
