CARATTERISTICHE GENERALI DEL CUORE
Il cuore è un organo cavo, ovvero vuoto al suo interno, e impari, cioè presente in una singola unità all’interno del corpo (esattamente come lo stomaco, il fegato, ecc.). Il cuore è un muscolo, il cui movimento assicura una corretta circolazione del sangue.
La localizzazione del cuore è subito dietro lo sterno (osso piatto e allungato, verticale, situato nella parte anteriore centrale del torace e leggermente convesso anteriormente e concavo posteriormente), protetto dalla gabbia toracica e sopra il diaframma, in uno spazio centrale fra i polmoni noto come mediastino. Al contrario di quanto comunemente si pensa, il cuore non si trova infatti nell’area sinistra del torace, ma è il suo apice inferiore a essere leggermente rivolto verso sinistra.
Il tessuto muscolare cardiaco è di tipo striato ( sono fasci di lunghe fibre contenenti molte paia di microfilamenti proteici che funzionano come delle chiusure lampo chimiche. Quando stimolati da un segnale nervoso, questi microfilamenti si agganciano tra loro e scorrono l’uno sull’altro, accorciando il muscolo fino ad un terzo della sua lunghezza di base). Il cuore non è però un muscolo striato come tutti gli altri. I muscoli striati sono detti anche rossi e soprattutto volontari: ciò significa che è l’attività cerebrale a determinarne il movimento con uno stimolo consapevole. Ma al contrario di tutti gli altri muscoli della medesima categoria presenti nel corpo umano, il cuore è un muscolo involontario: la sua componente muscolare è quindi autonoma nelle proprie contrazioni, attraverso la generazione di impulsi elettrici da parte delle cellule che la compongono.
Le dimensioni del cuore corrispondono a una lunghezza di circa 12-13 centimetri, una larghezza di 8-9 centimetri e uno spessore di 6. In un neonato, il cuore pesa circa 20-21 grammi, mentre può pesare in un soggetto adulto in media dai 250 ai 300 grammi circa. In genere, il cuore di una donna può pesare 230 grammi circa, mentre quello di un uomo può arrivare a 280.
